La tua supply chain,
le soluzioni logistiche di Torello
Un mercato concorrenziale in cui sempre più imprese scelgono di affidare in outsourcing buona parte delle attività, per concentrarsi sul core-business, danno origine ad una domanda di servizi logistici sempre più specifica.
La logistica delle aziende deve essere costruita per gestire efficacemente il flusso di merce, anche in periodi di picco e in caso di improvvise variazioni.
Il nostro obiettivo è sviluppare un’offerta sostenuta dalla consapevolezza di dover superare il concetto di commodity e considerare le strategie di gestione della catena logistica come un vantaggio competitivo.
Ecco perché vogliamo affiancare il cliente e disegnare soluzioni ad hoc, declinate attraverso molteplici servizi a valore aggiunto: in-bound e out-bound logistics, in-house logistics, stoccaggio in magazzini condivisi o dedicati e disposti in prossimità dei centri di produzione e/o in aree territoriali strategiche.
Una richiesta così varia di servizi logistici, strettamente legati al settore di riferimento, insegna che non ci sono istruzioni per l’uso:
ogni progetto è costruito sulle effettive esigenze del cliente.
Quando la logistica diventa un’opportunità: Dronero
Dronero (CN) è la piattaforma scelta e progettata per ovviare ad una serie di criticità di un noto brand
internazionale di articoli sportivi.
Il magazzino di Dronero è monocustomer ed è il punto focale di un progetto di
ottimizzazione
della logistica, terziarizzata dal cliente.
Criticità del produttore | Soste di container o non disponibilità di prodotti alle linee. |
Esigenze | Ottimizzare la logistica dei flussi in-bound dei componenti destinati alla produzione, gestire con la massima efficienza il rifornimento delle linee di produzione e consegna. |
Piattaforma |
Da 12.500 a 21.000 mq I fase - Dronero/12.500 mq II fase - Fossano/3.500 mq + Roccabruna/5.000 mq |
Vantaggi | Incremento della produttività, abbattimento delle percentuali di errori, risparmio dei costi, miglioramento del servizio in tempi e puntualità, migliore impatto ecosostenibile. |
Fashion logistics: la logistica che segue la moda
La logistica ha aperto al business del fashion nel 2015 con l'affidamento di un marchio di abbigliamento professionale, a cui si sono aggiunti altri.
Criticità del produttore | Domanda fortemente condizionata dalle dinamiche del mercato. |
Esigenze | Gestire i cambiamenti stagionali del settore e offrire massima garanzia di protezione per prodotti di valore, garantire una gestione degli ordini che comprende i resi (reverse logistics). |
Piattaforma | Piacenza/Fashion A: 12.500mq + Fashion B: 12.500mq. |
Vantaggi | Continuo approvvigionamento, controllo fisico-qualitativo certificato dei capi di abbigliamento, distribuzione ed evasione degli ordini in giornata. |
Piazzali
Mq totali assoluti: 99.765
-
27.380 mq Piacenza
-
20.585 mq Montoro
-
4.200 mq Imola
-
3.300 mq Prato
-
400 mq Rovigo
-
6.000 mq San Giovanni Lupatoto
-
8.000 mq Bentivoglio
-
3.900 mq Dronero
-
18.000 mq Faenza
-
2.000 mq Reggio Emilia
-
6.000 mq Roccabruna
Magazzini
Mq totali assoluti: circa 167.510
Mq totali fresco: +7.300
- 16.050 mq Dronero
- 19.700 mq Interporto Bologna
- 22.600 mq Imola
- 3.100 mq Padova
- 52.300 mq Piacenza
- 34.000 mq Faenza
- 1.000 mq Senec
- 2.600 mq Reggio Emilia
- 2.160 mq Verona
- 4.000 mq Roccabruna
- 10.000 mq Capua/Pastorano
Gestiamo il processo di in-bound lungo tutta la catena, dalla movimentazione dei beni correlati al processo produttivo direttamente al sito di produzione, al centro di stoccaggio o ad altra sede per successive lavorazioni. Il servizio include anche la movimentazione dei beni sul luogo di destinazione.
In modalità multiutente nelle nostre piattaforme o con la gestione in outsourcing presso magazzini monoutente dal layout customizzato, gestiamo le fasi di stoccaggio, coadiuvati da intelligenti soluzioni software.
Affidarci la logistica di produzione significa avvalersi di un partner esperto e professionale, in grado di gestire tutte le fasi logistiche necessarie all’efficientamento produttivo. Scarico, magazzinaggio, reimballaggio, approvvigionamento, gestione dei vuoti, reverse-logistics, tutto sarà organizzato in base ai flussi produttivi del committente.
Un servizio per definirsi “chiavi in mano” deve contemplare anche le fasi di co-packing. In questo modo ci occuperemo anche delle attività quali condizionamento, imballaggio ed etichettatura.
Dal cuore del magazzino alla distribuzione. Sempre più clienti ci affidano il controllo sui loro sistemi IT, in modo da velocizzare le fasi di verifica degli ordini, schedulare i ritiri, organizzare i carichi e pianificare le consegne nelle aree a noi affidate.
Nei casi di merce invenduta, difettosa, prodotto a fine vita, gestione imballaggi… siamo organizzati anche per la logistica di ritorno o reverse logistics che include tutti i processi logistici nei quali il prodotto ritorna, in un flusso inverso rispetto alla supply chain tradizionale, dal cliente finale al produttore.
Come fornitore internazionale, a Piacenza abbiamo un magazzino per lo stoccaggio merci allo stato estero di 1.000 mq idonei al deposito doganale, con tempi di sdoganamento di 24/48 ore.