La sicurezza guida le scelte del Gruppo Torello
Per un’azienda che si occupa di movimentazione merci trasmettere sicurezza significa comunicare fiducia e affidabilità, lavorare per garantirla è un obiettivo di primaria importanza. Allo scopo di tutelare uomini e aziende, offriamo una serie di garanzie a supporto del committente.
Stiamo esplorando tutti i percorsi e le soluzioni possibili per innalzare il livello di protezione dei soggetti coinvolti e attuare misure di prevenzione per rischi specifici che riguardano mezzi e merce trasportata.

L’Ufficio Controllo e Sicurezza
È un reparto che lavora per uniformare e condividere misure di prevenzione. Raduna una serie di uffici di specializzazione che hanno il compito di assicurarsi che tutte le fasi del trasporto avvengano nel migliore dei modi.
Di cosa si occupa?
Della sicurezza totale della logistica Torello: controllo documenti di viaggio, analisi consumi e approvvigionamenti carburanti, relazioni con le società di gestione autostradale nazionali ed estere, verifica e controllo delle dotazioni dei veicoli, allestimenti veicoli con sistemi di sicurezza, verifica della sicurezza da remoto del veicolo in moto, supporto all’autista in strada, definizione delle politiche e delle procedure di sicurezza, selezione e acquisto dei dispositivi di sicurezza per i beni mobili e immobili Torello, normativa e tempi di guida.
La questione sicurezza coinvolge vari reparti e figure professionali ed è considerata in tutti i suoi aspetti: sicurezza delle risorse umane, del carico, dei veicoli e infine dei magazzini predisposti per la logistica.
Risorse umane
Autisti, magazzinieri, personale d’ufficio. L’attenzione alle risorse umane è continua, a loro vengono dedicati progetti di formazione e corsi specifici. Gli autisti, in particolare, seguono una formazione in materia di sicurezza sia teorica – in aule dedicate – sia pratica, con test di guida. Inoltre, la pianificazione dei viaggi avviene tenendo in considerazione orari di guida e di riposo. Allo scopo, abbiamo realizzato un’area multifunzione per il ristoro dei conducenti e soste custodite.
Carico
Per il trasporto di merci a temperatura controllata, adottiamo un controllo da remoto con rilevamento delle temperature delle celle frigo, comprese le temperature dei semirimorchi, che monitorizza in modo costante il range standard, per assicurare la corretta conservazione della merce trasportata.
Inoltre, stiamo testando la tecnologia DOW su 10 semirimorchi. Una speciale resina per aumentare l’aderenza del carico ed una maggiore protezione del pianale.

Trasporti a carico completo/FTL
La nostra flotta subisce un continuo ricambio di veicoli perciò un avanzato livello di tecnologia supporta i conducenti.
L’obiettivo centrale è geolocalizzare in tempo reale tutti i mezzi attivi, ivi inclusi i semirimorchi, e di ottimizzare la comunicazione con gli autisti. Flottaweb e Dynafleet ci permettono di monitorare i dati relativi ai mezzi in viaggio, con la possibilità di restituire un report con lo storico del percorso effettuato. La sicurezza dei veicoli è garantita da speciali sistemi antieffrazione e porte con funzione antiracking.
- Ganascia lucchetto e sigillo per portellone posteriore
Specifica per containers, rimorchi e semirimorchi dotati di portelloni posteriori con pali verticali, resistente a forti sollecitazioni. - Powerlock Containerslot 400 SCM
Sistema di chiusura antieffrazione adatto per autocarri, semirimorchi e container con porte dotate di aste girevoli a battente verso l’esterno. - Semirimorchi telonati rinforzati
I semirimorchi telonati, le cui pareti sono composte da un telo laterale scorrevole, sono rinforzati con una rete metallica.

Magazzini
Ciascun sito di magazzinaggio è dotato di sistemi di videosorveglianza delle recinzioni di sicurezza esterna e dei loro punti di accesso. Non solo. I magazzini che, all’interno accolgono la merce a temperatura controllata, utilizzano avanzati sistemi di rilevazione e registrazione delle temperature dei prodotti.
Le misure di sicurezza di Torello per il trasporto in UK
Il confine del Regno Unito viene assicurato da rigidi controlli su persone e merci che vi entrano. Grazie al Border Force Accreditation facciamo parte delle aziende di trasporto accreditate dalla Polizia e dal Governo Inglese.
Le nostre misure di sicurezza arrivano a stilare linee guida per specifiche tratte, che espongono le aziende ai tentativi dei clandestini di introdursi a bordo dei mezzi, e a sottoscrivere convenzioni con parcheggi custoditi e videosorvegliati 24/7.
La check list obbligatoria
I nostri autisti hanno l’obbligo di controllare lo stato del proprio veicolo e quello del carico ogni qualvolta fermano il mezzo per una sosta (breve o lunga). I controlli riguardano lo stato di:
- carrozzeria
- teloni
- tetto del rimorchio e/o semirimorchio
- sistemi antieffrazione
- deflettori dell’aria
- assali