100 numeri per capire l’autotrasporto. L’intervento di Umberto Torello - TN Torello

100 numeri per capire l’autotrasporto. L’intervento di Umberto Torello

“Il futuro del trasporto e della logistica a temperatura controllata ha bisogno di dialogo”.
Così Umberto Torello aveva chiuso lo scorso Annual General Meeting di Transfrigoroute dedicato al trasporto a temperatura controllata. Come promesso, si continua a tenere alta l’attenzione sulla filiera.
All’invito di presentazione del volume 100 numeri per capire l’autotrasporto a Roma, presso la sala Parlamentino del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ieri Umberto Torello – in qualità di Pres. di Transfrigoroute Italia – ha risposto assicurando la sua presenza, per parlare ancora di una delle filiere più complesse e delicate.

La seconda edizione di 100 numeri per capire l’autotrasporto edito da Federservice, editore di Uomini e Trasporti, ha visto riunirsi una tavola rotonda con gli autori Deborah Appolloni, Umberto Cutolo, Maria Carla Sicilia, incentrata sulle due filiere: trasporto Merci pericolose e Agroalimentare. Due filiere con esigenze e problematiche “diverse”, da considerare e risolvere in un quadro europeo.

Da quando Umberto Torello è stato eletto Presidente di Transfrigoroute Italia non una sola occasione è stata sprecata per parlare della filiera del freddo che pone i trasporti di merce agroalimentare al centro dei discorsi europei. Sempre in prima fila, sempre lì a cercare di informare, mettere in luce la mancanza di una normativa ad hoc, le discrepanze con l’Europa, allo scopo di dare spinta agli interventi legislativi.

La catena del freddo è la strada maestra da percorrere per ridurre gli sprechi
Non bisogna abbassare l’attenzione. C’è ancora molto lavoro da fare e in questo passaggio necessario assumono un ruolo fondamentale i responsabili della produzione, della grande distribuzione e gli operatori logistici che si devono impegnare a collaborare sempre più a mettere al centro i valori di sostenibilità e l’attenzione all’ambiente. Per soddisfare un unico obiettivo: assicurare la qualità al consumatore.
Il dialogo continua.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.