Progetti formativi e collaborazioni
Per comprendere e gestire il sistema dei trasporti e della logistica, e formare risorse competenti, è necessaria la collaborazione tra i soggetti che promuovono la formazione e il mondo produttivo. Torello è impegnata a stabilire un contatto con gli enti che promuovono la formazione, un aspetto su cui vengono investite risorse ed energie.
Le abilità richieste per una logistica efficace diventano oggetto di studio
Diversi sono i progetti già avviati, altri sono in cantiere, altri partono adesso.
Qui puoi conoscere progetti formativi e collaborazioni in corso.
Creare un confronto tra mondo accademico e mercato del lavoro

Memit
Torello fa parte del network di Aziende della Bocconi nell’ambito del MEMIT – Master in Economia e Management dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture – che comprende i principali operatori del settore, con lo scopo di mettere in contatto studenti e aziende.
Il MEMIT dà accesso ad un network di imprese che ogni anno offre la maggior parte degli stage e degli sbocchi professionali.


Fisciano Brain Camp 2018
La II edizione del Fisciano Brain Camp ha visto la partecipazione del Gruppo Torello tra i partner tecnici. Un’iniziativa dedicata ai giovani del territorio e dell’Università, per scoprire opportunità di lavoro legate alle nuove professioni (per Torello le varie figure professionali che caratterizzano il mondo dei trasporti, della logistica e della distribuzione).


EMALT
La nuova partnership con l’Università degli Studi di Salerno per il Master Universitario di I livello in Economia del Mare – Logistica e Turismo (EMALT), attivato nell’a.a. 2017/2018, si propone di contribuire alla formazione di professionisti con una visione integrata del ciclo trasportistico e turistico.

Universamente
Torello ha preso parte ad Universamente, un’iniziativa che coinvolge numerose università italiane – organizzata da Adecco e Modis – che ha l’obiettivo di avvicinare studenti, laureandi e neolaureati in ambito tecnico con le aziende del territorio.

Universitas Mercatorum – Università delle Camere di Commercio
Il Gruppo Dirigente si sta adoperando per la concretizzazione di un corso di laurea specifico con la Universitas Mercatorum, affinché Torello possa proporsi come progetto di formazione che coinvolge, in maniera sperimentale, un gruppo di dipendenti selezionati. Obiettivo: allineare titoli e professionalità sulle effettive esigenze aziendali.
I tecnici della logistica di domani

ITS Piacenza
Componenti della Fondazione ITS Piacenza, un percorso biennale post-diploma nell’ambito della logistica integrata e della mobilità delle merci che trasforma gli studenti in tecnici specializzati. Un percorso formativo riconosciuto dal MIUR e valido in tutta l’UE.

ITIS Guido Dorso (AV)
Convenzione stipulata con l’lstituto Tecnico Industriale Statale “Guido Dorso” di Avellino, nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro, come parte integrante dei percorsi di istruzione, per assicurare ai giovani l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro.
L’attenzione di Torello per le tematiche formative si concretizza in inviti a tavole rotonde, assemblee e progetti di interesse in corso che, molto spesso, incontrano obiettivi comuni per avviare future collaborazioni.

TForm
TForm è un progetto di formazione continua e aggiornamento approvato dal MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – che permette di calibrare percorsi mirati su diversi argomenti didattici: Qualità aziendale, Sicurezza alimentare, Logistica integrata e Legislazione.

Progetto PROMETEO
Componenti della Conferenza del Progetto Prometeo, incentrato sulla formazione tecnica per il trasporto e la logistica, con l’obiettivo di creare partnership con scuole, comune e aziende per discutere dell’avvio di un corso di logistica.
— Concetta Torello
Torello è diventata una Tesi di Laurea
Entrare nelle università anche grazie agli studenti. Il dott. Emilio Zavallone - Università degli Studi del Sannio - ha discusso la sua Tesi di Laurea in Economia e Gestione delle Imprese di Servizi scegliendo Torello come argomento del percorso finale di studi.
MEMIT
Su una classe di circa 40 studenti, 15 si sono proposti per i pre-colloqui.
Su 40 iscritti al Master, 19 hanno scelto di fare il colloquio con Torello.
