L’approccio sostenibile del Gruppo Torello
Umberto, Concetta e Antonio Torello – II generazione alla guida del Gruppo Torello – hanno avviato nel 2016 un programma di Ricerca & Sviluppo* basato sull’innovazione e la digitalizzazione. Un progetto orientato ad offrire a tutti gli stakeholder un servizio di supply chain management più efficiente, performante ed eco-sostenibile.
Il programma si articola in:
- Progettazione
fase in cui vengono ideate le strategie di movimentazione necessarie alla risoluzione di un problema di ordine logistico;
- Sviluppo Sperimentale
studio empirico volto all’incremento del knowhow aziendale attraverso l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’analisi di dati utili a produrre nuove soluzioni logistiche e migliorare processi preesistenti.
*Realizzato in base alle linee guida del progetto aziendale di Ricerca e Sviluppo 2017.

Il Brevetto G.L.A.P.
Sulle due fasi abbiamo avviato nel 2016, e continuato appieno nel 2017, il piano di ricerca e sviluppo finalizzato al GLAP (Green Logistic Automation Platform), brevetto di procedimento che riguarda l’efficientamento della gestione logistica delle merci, così da potenziare la qualità dei servizi offerti in un’ottica sempre più green.
Il brevetto si avvale di più tecnologie afferenti all’industria 4.0 così da raggiungere i seguenti obiettivi:
- monitoraggio e riduzione delle emissioni nocive (CO2 e particolati
tossici); - automazione delle fasi di logistica;
- aumento dell’efficienza operativa;
- riduzione dei costi con riferimento al magazzino, ai trasporti, al
personale; - gestione ottimale del flusso di merce in ingresso ed in uscita;
- ottimizzazione delle tratte/viaggi e trasporto a pieno carico;
- semplificazione del reporting su sicurezza, tracciabilità e
conformità.

I’m a TN Trucker – Raffaele
Sono stato fortunato a conoscere quest’azienda, sinceramente. Si sta veramente “come in famiglia”.

“Feel Transport” Torello – Di Martino
Pasta Di Martino mette in tavola ogni giorno un patto di fiducia con i Partner.

Annachiara Torello: passione, competenza e uno sguardo al futuro
Annachiara Torello sta guardando all’azienda come una palestra formativa.
Soluzioni di trasporto attente all’ambiente
L’ambiente è un tema di prioritaria importanza che ci vede impegnati, allo scopo di ridurre le emissioni di CO2, con numerosi investimenti come l’acquisto dei FUSO Canter Eco Hybrid, l’aggiornamento della flotta con nuovi trattori stradali Euro 6, l’uso di percorsi di tipo intermodale su rotaia, nonché l’adozione di sistemi di monitoraggio satellitare di ultima generazione, Flottaweb.
Continuiamo a rispondere ai requisiti dettati dai clienti che, ad integrazione dei servizi, richiedono la massima attenzione all’ambiente. Esigenze oggi conciliabili.
— Antonio Torello
Gli investimenti fin qui realizzati, oltre a migliorare le fasi logistiche, hanno accresciuto il know-how aziendale e rivestito una funzione pedagogica.
Il progetto di R&S si configura quindi come un sistema a due vie: dapprima i costanti sforzi dello staff direttivo nella ricerca e l’impegno profuso dal personale tecnico migliorano il controllo dei singoli momenti della catena logistica, poi la partecipazione in team alle attività aziendali ricade positivamente sui dipendenti che insieme co-creano conoscenza. Come in una grande famiglia.
Cambiano i tempi, le tecnologie e il mercato di riferimento, ma l’efficientamento dei servizi attraverso un approccio al business sostenibile continua sin dal 1975, anno della fondazione di Torello, anno in cui sono state poste le basi verso una crescita sana.
Proprio in questa logica si instaura il progetto di R&S della Green Logistics Automation Platform che può certamente essere una milestone per l’azienda e il settore nella gestione efficiente e responsabile della Supply Chain.
+ Qualità + Produttività
L’offerta dei servizi in chiave sostenibile, il miglioramento dei processi di digitalizzazione, gli HUB in punti strategici, la combinazione strada/rotaia, una flotta all’avanguardia.
Tradotto in numeri?
29.397.085 kg di CO2 non emessi*
*in rapporto ai mezzi su strada fino a dicembre 2020.
Abbiamo scelto, volontariamente, di tenere sotto controllo l’impatto ambientale generato dalla nostra attività. Nostra è la responsabilità di adottare soluzioni che mettano al centro una migliore qualità della vita. Vogliamo dare un contributo decisivo. Siamo stati scelti dai grandi brand grazie anche per questo.